Un
giorno gli oggetti potranno comunicare tra loro. Potranno accedere a
miliardi di dati e ad un’intelligenza elaborativa complessa. Un
giorno gli oggetti potranno imparare e collaborare tra loro per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi.
Un giorno gli oggetti resteranno in contatto con l’azienda che li ha
prodotti per tutta la durata della loro vita.
Quel giorno non è lontano.
Secondo le stime di Cisco, oggi ci sono circa 10 miliardi di oggetti
collegati a internet e questo numero aumenterà velocemente fino a raggiungere i 50 miliardi nel 2020. Stiamo parlando di semafori, lampade, caldaie, forni, macchine
utensili, automobili, ... ogni oggetto può essere connesso a internet (oggi meno dell'1% degli oggetti è interconnesso).
Questa rivoluzione si chiama Internet of things. Tutti ne saremo coinvolti ed è una delle principali opportunità di business per i prossimi anni
(secondo Cisco produrrà 14.400 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni).
Spesso quando si
parla di internet of things, il focus è sulle tecnologie, ma questa è
un’innovazione technology-push (cioè abilitata dalla tecnologia) e come per tutte
le innovazioni di questo tipo, il problema principale non è “come”, ma “perchè”. La tecnologia rende infatti possibile connettere ad internet i prodotti., ma la sfida è quella di utilizzare l'interconnessione creare
valore. Il vero limite è dunque la nostra fantasia.
Internet of
things sta esplodendo perchè si stanno verificando una serie di condizioni:
- l'interconnessione degli oggetti è un aspetto del bisogno umano fondamentale di comunicare,
- le tecnologie abilitanti sono sufficientemente mature ed economiche,
- esiste un'infrastruttura disponibile (web, reti di comunicazione, cloud computing, smartphone),
- dal punto di vista culturale, internet è entrata nelle nostre vite.
I prodotti connessi
a internet continueranno a fare quello che fanno oggi, ma potranno anche:
- fornire informazioni: gli oggetti potranno raccogliere informazioni sul funzionamento, sul proprio stato o sull’ambiente circostante ed inviarle dovunque via internet. (Esempio: Sorin - Smartview) ,
- ricevere informazioni: ogni prodotto potrà avere accesso ad informazioni contenute ovunque e prodotte da qualsiasi fonte (Esempio: WeatherTRAK),
- imparare: ogni prodotto potrà avere un'applicazione software accessibile via web e che gli permetterà di elaborare molte informazioni e di imparare (Esempio: Nest),
- essere aggiornati periodicamente: in un mondo in cui l'evoluzione è particolarmente veloce, sarà possibile aggiornare i prodotti già venduti per allungarne la vita o migliorarne le prestazioni (Esempio: Bose - Bluetooth Headset),
- essere comandati da remoto: gli utilizzatori o i supervisori potranno controllare le diverse funzioni del prodotto da remoto, utilizzando ad esempio uno smartphone (Esempio: Sorgenia - Mypresa)
- automatizzare alcuni comportamenti e prendere alcune decisioni: sulla base delle informazioni ottenute dal contesto e mediante la capacità di elaborazione, i prodotti potranno prendere decisioni ed eseguire automaticamente alcune operazioni (Esempio: SmartStart)
- collaborare in modo intelligente: gli oggetti e gli utilizzatori costituiranno una sorta di rete sociale, nella quale i comportamenti degli uni potranno influenzare i comportamenti degli altri (Esempio: Energy@home).
Oggi molte di queste opportunità sono ancora inesplorate e la connessione a internet dei prodotti spesso è considerata poco più di un gadget. Tra qualche anno però molti prodotti saranno connessi ad internet e quelli non connessi perderanno gran parte del loro valore.
È dunque
necessario prendere parte a questa rivoluzione e credo che il
modo migliore per farlo sia quello di iniziare a pensare che cosa potrebbero fare i nostri
prodotti se fossero interconnessi (come sempre il modo migliore per imparare è iniziare a fare).
Di seguito alcuni link a siti interessanti sull'internet of things:
CALL TO ACTION
Il primo piccolo passo potrebbe essere quello di immaginare di aggiungere al
proprio prodotto un’antenna che raccoglie e riceve informazioni e che rende possibile l'accesso a internet e ad una capacità di elaborazione dati illimitata.
Si potrebbe quindi rispondere alle domande seguenti ponendosi esclusivamente il problema della creazione di valore
per l’utilizzatore (il "come" è un problema successivo):
- quali informazioni potrebbe raccogliere (dal suo funzionamento, dall’utilizzatore, dal contesto)?
- quali informazioni potrebbe ricevere?
- quali informazioni potrebbe elaborare?
- che aggiornamenti potrebbe ricevere?
- che cosa potrebbe imparare?
- quali operazioni potrebbero essere monitorate/comandate da remoto?
- quali decisioni potrebbe prendere?
- quali processi potrebbero essere automatizzati?
- con chi e come potrebbe collaborare?
Nessun commento:
Posta un commento